Cos’è il Radon?
Il radon è un gas radioattivo naturale, incolore, inodore e insapore, prodotto dal decadimento dell’uranio presente nel terreno. Si forma continuamente nel terreno e può penetrare negli edifici attraverso fessure nel pavimento, giunti, tubature e altre aperture.
Perché il Radon è un Problema?
L’inalazione prolungata di radon aumenta significativamente il rischio di contrarre il cancro ai polmoni, soprattutto se combinata con il fumo di sigaretta. Questo rischio è maggiore negli ambienti chiusi, come le case, dove il radon può accumularsi.
Come si Rileva il Radon negli Edifici?
Esistono diverse metodologie per rilevare la presenza di radon negli edifici, in particolare quelli a contatto con il terreno:
- Dosimetri passivi:
- Funzionamento: Sono piccoli dispositivi che vengono posizionati all’interno dell’edificio per un periodo di tempo determinato (solitamente alcuni mesi). Il radon presente nell’aria viene intrappolato in un materiale sensibile alle radiazioni, che viene poi analizzato in laboratorio.
- Vantaggi: Sono economici, facili da utilizzare e non richiedono alimentazione elettrica.
- Svantaggi: Forniscono una misura della concentrazione media di radon nel periodo di esposizione.
- Misuratori continui:
- Funzionamento: Sono strumenti più sofisticati che permettono di monitorare in tempo reale la concentrazione di radon.
- Vantaggi: Forniscono informazioni più dettagliate sulle variazioni della concentrazione di radon nel tempo.
- Svantaggi: Sono più costosi e richiedono una sorgente di alimentazione.
- Misure a breve termine:
- Funzionamento: Vengono utilizzate per avere una stima rapida della concentrazione di radon. Possono essere utilizzate sia dosimetri passivi che misuratori continui.
- Vantaggi: Consentono di identificare rapidamente aree con concentrazioni elevate di radon.
- Svantaggi: Non forniscono una misura accurata della concentrazione media annuale.
Perché Misurare il Radon?
- Valutare il rischio: Per determinare se la concentrazione di radon all’interno di un edificio rappresenta un rischio per la salute.
- Identificare le fonti: Per individuare le principali vie di ingresso del radon nell’edificio.
- Verificare l’efficacia degli interventi di mitigazione: Per valutare se le misure adottate per ridurre la concentrazione di radon sono efficaci.
Cosa Fare in Caso di Valori Elevati di Radon?
Se le misurazioni indicano una concentrazione di radon superiore ai limiti stabiliti dalla normativa, è necessario adottare misure di mitigazione per ridurre il rischio per la salute. Queste misure possono includere:
- Aumentare la ventilazione: Aprire le finestre, utilizzare sistemi di ventilazione meccanica controllata.
- Sigillare le fessure: Chiudere le fessure nel pavimento, nelle pareti e nei soffitti.
- Installare un sistema di depressurizzazione del sottosuolo: Aspirare il radon dal sottosuolo e rilasciarlo all’esterno dell’edificio.
Conclusioni
Il radon rappresenta un rischio per la salute pubblica, ma è un problema facilmente risolvibile se viene individuato e mitigato in modo appropriato. È quindi fondamentale effettuare misurazioni periodiche del radon negli edifici, soprattutto in quelli a contatto con il terreno.
Lascia un commento